Se avete la cittadinanza svizzera, avete compiuto diciotto anni, vivete in Svizzera, e non siete sottoposti a curatela generale a causa di durevole incapacità di discernimento (rispettivamente non siete rappresentati da una persona che hanno designato con mandato precauzionale per la stessa causa) potete partecipare alle votazioni ed elezioni federali, cantonali e comunali, ma anche lanciare e firmare referendum e iniziative.
In questo caso, per partecipare alle votazioni ed elezioni non è necessario iscrivervi: siete infatti iscritti d'ufficio nel catalogo elettorale del vostro comune di domicilio non appena soddisfate le condizioni per poter votare.
Gli Svizzeri all’estero possono partecipare alle votazioni ed elezioni federali (come ad esempio l’elezione del Consiglio nazionale). Per farlo, devono però necessariamente essere immatricolati presso la competente rappresentanza svizzera all’estero. Devono inoltre iscriversi nel catalogo elettorale del loro ultimo comune di domicilio o, se non hanno mai vissuto in Svizzera, nel comune di origine.
In alcuni Cantoni, gli Svizzeri all’estero possono inoltre partecipare anche a elezioni e votazioni comunali e cantonali, come ad esempio l’elezione del Consiglio degli Stati (una delle due Camere del Parlamento, che rappresenta i Cantoni). Per informazioni relative al diritto di voto e di elezione degli Svizzeri all’estero a livello cantonale e comunale, vi invitiamo a contattare l’autorità competente del vostro Cantone.
La doppia cittadinanza non ha ripercussioni sul diritto di voto e di elezione. Se non vi sono altri motivi d’impedimento, le persone con doppia cittadinanza possono quindi votare ed eleggere.
A livello federale soltanto le persone maggiorenni possono votare ed eleggere, mentre a livello cantonale ogni Cantone può decidere di concedere il diritto di voto anche ai minorenni. Attualmente soltanto il Cantone di Glarona consente ai giovani di 16 e 17 anni di votare sugli oggetti cantonali e comunali. Tuttavia, per candidarsi a una carica politica, anche i cittadini glaronesi devono aver compiuto 18 anni.
Gli stranieri non possono partecipare né alle votazioni federali né alle elezioni federali. Per contro, se il diritto cantonale o comunale lo prevede, possono esprimere il loro voto agli scrutini cantonali (come ad esempio anche l’elezione del Consiglio degli Stati) o comunali. Per beneficiare di questi diritti, spesso è richiesta una durata minima nel Cantone o nel comune. A livello cantonale, i Cantoni di Giura e Neuchâtel concedono il diritto di voto (ma non di eleggibilità) agli stranieri.