Attualmente in Svizzera i partiti politici hanno lo statuto giuridico di associazione. ll finanziamento dei partiti non è disciplinato a livello federale. Fra le fonti di finanziamento vanno citati:
le quote annue dei membri;
i doni e le donazioni private;
il provento della vendita di prodotti e servizi;
le quote del gruppo parlamentare;
i contributi dei membri di organi esecutivi o parlamentari e di giudici e magistrati affiliati al partito.
Nella maggior parte dei Cantoni i partiti non sono attualmente obbligati a rivelare da dove provengono le donazioni che ricevono, mentre in taluni Cantoni vige un obbligo in tal senso.
Una modifica della legge dovrebbe tuttavia entrare in vigore il prossimo autunno introducendo più trasparenza nel finanziamento dei partiti, delle campagne elettorali e nelle campagne di votazione.
Il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) – rappresentato in Svizzera dall’Ufficio federale di giustizia (UFG) – chiede regole chiare sulle donazioni fatte alle organizzazioni politiche.