Circolare in bicicletta in Svizzera: prescrizioni da osservare

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Veicoli e traffico
    • Automobili e altri veicoli
    • Circolare in bicicletta in Svizzera
    Tutti i temi
    Veicoli e traffico
    Automobili e altri veicoli
    Circolare in bicicletta in Svizzera

    Circolare in bicicletta in Svizzera

    I bambini che non hanno ancora compiuto sei anni possono andare in bicicletta sulle strade principali ma unicamente sotto la supervisione di una persona di almeno 16 anni. Le regole generali del traffico valgono anche per i ciclisti.

    Tutti i temi

    Da inizio 2012 le biciclette non devono più essere munite di targhetta. Un’assicurazione di responsabilità civile privata potrà coprire i danni causati a terzi in caso di incidente con la bicicletta.

    Le biciclette elettriche con pedalata assistita superiore ai 25 km/h necessitano di una targa per ciclomotori e della vignetta annuale (di seguito nel testo è specificato dove si possono ottenere).

    La maggior parte degli assicuratori ha inglobato automaticamente nell’assicurazione di responsabilità civile privata la responsabilità in caso di incidenti con la bicicletta. Informatevi per sicurezza presso la vostra compagnia di assicurazione. Chi non ha un’assicurazione di responsabilità civile non è più coperto contro i danni causati a terzi in un incidente con la bicicletta.

    Le vittime di un incidente sono indennizzate dal Fondo nazionale svizzero di garanzia. Tuttavia, il Fondo può chiedere alla persona che ha causato l’incidente la restituzione totale o parziale della somma versata. Vale pertanto la pena concludere un’assicurazione di responsabilità civile.

    Le biciclette elettriche si suddividono in biciclette elettriche lente (pedalata assistita fino a 25 km/h) e biciclette elettriche veloci (pedalata assistita fino a 45 km/h).

    • L’età minima per tutte le biciclette elettriche è di 14 anni.

    • Le biciclette elettriche lente possono essere guidate senza licenza a partire dal 16° anno di età. I ragazzi con una licenza di condurre della categoria M (ciclomotori) possono guidare una bicicletta elettrica lenta a partire dai 14 anni.

    • Per le biciclette elettriche veloci è sempre necessaria una licenza di condurre (almeno della categoria M).

    • Le biciclette elettriche devono circolare su ciclopiste e corsie ciclabili.

    • Le biciclette elettriche lente possono circolare su piste contrassegnate con i cartelli della segnaletica «Divieto di circolazione per motoveicoli». Le biciclette elettriche veloci possono circolare su dette piste solo a motore spento.

    • Le biciclette elettriche veloci devono essere munite di targa e vignetta. (Se non fornite direttamente dal negozio specializzato, targa e vignetta vanno richieste all’ufficio della circolazione del Cantone di domicilio).

    • Si dovrebbe indossare un casco per ciclisti. Per circolare con le biciclette elettriche veloci il casco per ciclisti è obbligatorio.

    Opuscoli dell'Ufficio prevenzione infortuni (upi) concernenti l'equipaggiamento di biciclette, rampichini e biciclette elettriche.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    Contatto
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    Contatto
    YouTube link Twitter link