Per ottenere la licenza di condurre definitiva gli allievi conducenti devono seguire una formazione in due fasi. Dopo aver superato l'esame di guida (fase 1) nel successivo periodo di prova di tre anni il neoconducente partecipa a un corso di perfezionamento (fase 2).
Tutte le persone che hanno ottenuto per la prima volta una licenza di condurre delle categorie A (motoveicoli) o B (autoveicoli).
Dopo il superamento dell'esame teorico e pratico di guida.
Il periodo di prova dura tre anni. Alla prima infrazione con ritiro della licenza di condurre, il periodo di prova è prolungato di un anno. La scadenza è indicata sulla licenza di condurre. I veicoli non devono recare un contrassegno particolare.
La licenza di condurre illimitata è rilasciata, su richiesta, alla scadenza del periodo di prova se il titolare ha seguito la formazione complementare obbligatoria di un giorno. Il corso deve essere seguito entro 12 mesi dall'ottenimento della licenza di condurre in prova. Non occorre sostenere alcun altro esame.